Messaggi di fondo:

Così come nelle fiabe, in ogni mio libro amo inserire dei "messaggi di fondo". Così, ad esempio:

  • nella trilogia "I pirati di Bones' Island" il messaggio è far capire ai bambini che solo collaborando insieme si possono raggiungere grandi obiettivi;
  • nel prequel "Le avventure del piccolo Robert Marshall", il messaggio è duplice: il primo è lo stesso della trilogia, il secondo è quello di collaborare per la propria comunità e voler bene a mamma e papà;

 

  • nella mia serie "I gialli del lago d'Iseo", invece, il messaggio è: non importa le capacità di ognuno di noi, anche la persona che può sembrare goffa e imbranata (come nel caso di Valsecchi, aiutante dell'ispettore Bellini) può mostrare il suo valore aggiunto, aiutando gli altri a districarsi nei casi più complicati, e trovando (persino) l'amore della propria vita. 

Le mie opere:

La trilogia de "I pirati di Bones' Island", pensata per i bambini di tutte le età...



La serie "I gialli del lago d'Iseo" (C)

I casi più intricati risolti dall'Ispettore Bellini ed dal suo fido aiutante Valsecchi nella splendida cornice del lago d'Iseo

Primo libro della saga "I gialli del Lago d'Iseo" di Roberto Vitali, scrittore di Sarnico.

Un misterioso omicidio avviene a Sarnico; l'ispettore Bellini - con il suo fido aiutante Valsecchi - collaborano con il Corpo dei Carabinieri del luogo per risolvere il caso.

Questo libro vuole essere un riconoscimento alle forze dell'Ordine di Sarnico, che tanto fanno per mantenere sicura la nostra Cittadina.

Un libro adatto anche ai più giovani, dato che trattasi di un giallo 'psicologico', narrato con uno stile 'pulito' senza sfaccettature, e - a tratti - anche leggero, grazie all'inconsapevole sbadataggine dell'aiutante di Bellini.

Secondo libro della saga “I gialli del Lago d’Iseo” di Roberto Vitali, scrittore di Sarnico.

Torna in scena l’ispettore Bellini – con il suo sempre più tonto aiutante Valsecchi – questa volta per risolvere il mistero di un’opera d’arte trafugata.

Tra innumerevoli indizi e svariati sospettati, i nostri – con l’aiuto dell’Arma dei Carabinieri di Sarnico – si ri- troveranno a setacciare l’intero Comune di Credaro – compresa la sua intricata serie di labirinti sotterranei – al fine di ritrovare la refurtiva e far trionfare la giustizia. Un libro adatto a tutti – dai 14 anni in su – narrato con uno stile semplice e senza fronzoli, che vi terrà incollati fino all’ultima pagina.

Un misterioso furto nella famosa Pinacoteca di Sarnico sorprende all’improvviso la cittadinanza e le autorità locali: 

il colpevole sembra essersi dileguato furbescamente complicando le indagini.

Riuscirà, anche questa volta, l’Ispettore Bellini, con tutta la sua astuzia e il suo ingegno a risolvere il caso?

Un romanzo che sorprende e appassiona, degno della penna di uno tra gli specialisti del giallo orobico.


“Molti mi hanno chiesto perché – anche nei gialli – io inserisca sempre gadgets futuristici. La risposta è semplice: essendo da sempre appassionato di elettronica e tecnologia (e sperando che i miei libri possano avvicinare anche i lettori più giovani) mi è sembrato quasi naturale dotare Bellini di tutte queste apparecchia- ture. Il fatto che la mia tesi di laurea ha avuto come oggetto il ‘Machine Learning’ e l’Intelligenza Artificiale, ha reso il tutto più naturale. Spero che il libro possa piacere ai miei lettori tanto quanto è piaciuto a me scriverlo”.

Sarnico si tinge nuovamente di giallo: un corpo esani- me viene rinvenuto in via Vittorio Veneto all’altezza di villa Faccanoni.

L’Ispettore Bellini con l’aiuto dei suoi fidati collaboratori e del sindaco Bertoli si occupa del caso per cercare di smascherare l’assassino e di far luce su un mistero intricato. Nel frattempo il paese è in fermento per festeggiare “San Mauro”.

Riusciranno i nostri investigatori a risolvere il caso e a riportare la tranquillità sulle sponde del Lago d’Iseo?